Il Piccolo Principe disegnato da voi

Caselle in Pittari, 8 Giugno 2022
Caro Diario ci sono ritornato su. Va bene, sono passati quasi 5 anni, e allora? Sono tornato a chiamare a raccolta disegnatori, designer, artisti, lettrici e lettori per invitarli a ridisegnare con noi Il Piccolo Principe. Il disegno come sai è una magnifica possibilità per raccontare e dunque rieccoci qui. Nello spirito della nostra scuola possono partecipare tutti, e chi vorrà potrà utilizzare sia i disegni sia i lavori che abbiamo fatto in classe, dalla prima elementare all’università. Se vuoi mandare un tuo disegno e partecipare scrivimi a partecipa@lavorobenfatto.org

QUESTI LI AVETE FATTI VOI

Rosaria Peluso
Insegnante

Sabrina Lettieri
Artigiana del Racconto

Daniele Biancardi
Titolare Kedea

Concetta Tigano
Professoressa di Matematica, Artista

Francesco Alfi
Corso di Comunicazione e Cultura Digitale
Disegno contenuto nella storia pubblicata su Intertwine:
Ristorante Il Piccolo Principe
alfi
Giovanni Visone
Corso di Comunicazione e Cultura Digitale
Disegno contenuto nella sfida creativa su Intertwine:
Tom, Tom: quante cose che ci perdiamo!
visone

Nino Anacleria
Corso di Comunicazione e Cultura Digitale
Disegno contenuto nella storia pubblicata su Intertwine:
Il ritorno del Piccolo Principe

EPSON MFP image

Virginia Manno
Corso di Comunicazione e Cultura Digitale
Disegno contenuto nella storia pubblicata su Intertwine:
La bambina e la farfalla gialla
manno

Asmae Choaib
Seconda G,  I. C. Samuele Falco
choaib1
Ciao Vincenzo, ecco il mio disegno, spero vada bene.
Stefano Bonora
ppbonora1

Prof., questa è l’immagine che ho scelto per la copertina. È un disegno fatto da mia sorella Sabrina, che ha 10 anni e mi ha detto che il sole mostra la trasparenza della stanza, piena di specchi, e le linee illuminate dal sole mostrano la lucentezza del vetro.
Ilaria Bernardo
bernardoCaro Vincenzo, rieccomi, questa volta con gli omaggi della pregiata ditta Giorgio e Anna Simeoli.
Giorgio Simeoli
Caro Vincenzo, Andrea Tarallo della 3E colpisce ancora. Avevo visto che faceva disegni tipo manga giapponesi e gli ho chiesto di interpretare in quel modo il PP, il risultato mi sembra bello forte no? Ci tengo a dirti che l’ha disegnato con il pennino sulla tavoletta grafica collegata al computer, per disegnare così ci vuole più abilità e più tecnica.
Giorgio Simeoli
pptarallo1Caro Vincenzo, ti ho inoltrato il mio disegno. È stata la locandina e il poster di una rappresentazione teatrale di un po’ di anni fa. Non te l’avevo ancora mandata poiché è arrivata a casa oggi da un trasloco che sto facendo.
Alessandra Taravacci.
pptaravacciA proposito di spunti, di lavoro ben fatto, di tecnologia e di consapevolezza questa tavola di Gianluca Costantini con i testi di Gabriela Jacomella fa parte di un racconto in più tavole molto bello realizzato per Oxfam Italia e pubblicato sul Corriere della Sera (Anno 56 n°3 – Il piccolo principe e gli 8 re del mondo, Rizzoli, 2017) nella settimana del forum di Davos in Svizzera (per vederlo più grande e leggere meglio basta cliccarci sopra).
ppcostantini1 Il disegno della signora Maria Rosa Olivares è arrivato accompagnato da questa mail: «Caro professor Moretti, la seguo in sordina da diverso tempo; i perché e per come quella è un’altra storia. In settimana ho visto il suo appello alla ricerca di schizzi e disegni sul piccolo principe ed ho sentito proprio la necessità di fare qualcosa. Questa frase ce l’ho sempre stampata nella mente: «gli uomini non hanno più tempo per conoscere niente, comprano le cose già belle e pronte nei negozi, ma siccome negozi che vendono amici non ce ne sono, gli uomini non hanno più amici». E la mia mente ha partorito questo schizzo. Spero di aver fatto qualcosa che possa essere utile come spunto. Cari saluti. Maria Rosa Olivares»
pp_olivaresIl disegno di Andrea Tarallo della 3°E del I.C. Samuele Falco di Scafati è arrivato attraverso il prof. Simeoli, che ringraziamo.
pptarallo Il disegno di Giorgio Simeoli per la verità è ancora da completare ma dato che a pubblicare l’ho già pubblicato e a prendermi il giusto rimprovero da Giorgio me lo sono già preso lo ripubblico qui. Con l’edizione definitiva arriverà anche la storia del dipinto che è davvero particolare e coinvolge più persone e artisti.
simeoli1a

PROGETTO DI RIFERIMENTO
A scuola di lavoro ben fatto, di tecnologia e di consapevolezza

STAZIONE PICCOLO PRINCIPE
Lavoro ben fatto, tecnologia, consapevolezza: stazione Piccolo Principe

CASI DI STUDIO
2017 – 2018
Il Piccolo Principe all’Università
Il Piccolo Principe al I. C. Samuele Falco Scafati

Un tuffo nel passato
Stazione Follonica: I.C. Follonica 1
Stazione Modugno: 3° Circolo Didattico Don Lorenzo Milani
Stazione Porchiano: I. C. Bordiga Porchiano
Stazione Scafati: I. C. Samuele Falco
Stazione Università: Comunicazione e Cultura Digitale 2016 – 2017
Stazione Scampia: ITI Galileo Ferraris
Stazione Roma: Istituto Comprensivo Pablo Neruda
Stazione Torre Annunziata: Liceo Artistico Giorgio de Chirico
Stazione Soccavo: 33° Circolo Didattico Risorgimento
Stazione Ponticelli: I. C. Marino Santa Rosa
Stazione Marcianise: Istituto Novelli
Stazione Nola: Liceo Carducci

LIBRI E BLOG
L’uomo che aggiustava le cose
Il coltello e la rete
#Lavorobenfatto
#LavoroBenFatto. Industria culturale 3.0 e …
Testa, Mani e Cuore
Questo lo avete scritto voi

CHI SONO
Il mio profilo su #Lavorobenfatto