Vai al contenuto
1 June 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#lavorobenfatto

Il racconto dell’Italia che dà valore al lavoro. Che innova e compete. Che cerca senso e futuro. Che mette testa, mani e cuore nelle cose che fa. Perché ciò che va quasi bene non va bene.

– di Vincenzo Moretti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Agricoltura
    • Agriturismo
    • Ambiente
    • Archeologia
    • Architettura
    • Arte
    • BeB
    • Casa
    • Cinema
    • Cip
    • Citazioni
    • Clima
    • Comunicazione
    • Comunità
    • consapevolezza
    • Creatività
    • Cucina
    • Cultura
    • Cuore Artigiano
    • dal mondo
    • Design
    • Diritti
    • Dizionario del Pensiero Organizzativo
    • Documentario
    • Donne
    • e-commerce
    • Ecologia
    • economia
    • Education
    • Film
    • Fotografia
    • Giornalismo
    • Idee
    • Impresa
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione
    • Intelligenza Artificiale
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Lavoro Narrato
    • Libri
    • Maker
    • Maremma
    • Media
    • Moda
    • Musica
    • Narrazione
    • Open Data
    • Organizzazione
    • Persone
    • Piccola Scuola
    • Piccole Storie
    • Poesia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Progetti
    • Racconti
    • Remake
    • Ricerca
    • Scienza
    • scuola
    • Secondiglianers
    • Sensemaking
    • Senza categoria
    • Social Innovation
    • Società
    • Startup
    • Storie di periferia
    • Storytelling
    • Sud
    • Tecnologia
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Viaggi
    • Videogame
    • Vino
    • Volontariato
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I racconti di lavoro di Antonio Fresa

    • 26 Maggio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Libri, Narrazione

    Cara Irene, è da poco arrivato nelle librerie "Le opere, i giorni: storie quotidiane di passione" di Antonio Fresa, Gambini Editore. Quando Antonio mi ha chiesto di scrivere la prefazione sono stato contento...

  • Nuttata ‘e Sentimento | Racconti

    • 7 Maggio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Creatività, Lavoro Narrato, Narrazione

    IL GRUPPO SOCIAL IL LIBRO Cara Irene, la decima edizione de La Notte del Lavoro Narrato mi è piaciuta così tanto che ho pensato di creare un ponte tra un'edizione e l'altra. Nasce così questo post...

  • Emanuele Stifano: vocazione e destino di uno scultore

    • 26 Aprile 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Arte, Creatività, Libri

    Cara Irene, oggi ti racconto la Serata Alpha dedicata allo scultore Emanuele Stifano che si è tenuta venerdì 14 Aprile in Jepis Bottega, a Caselle in Pittari. Credimi, è stata pura magia, l'emozione...

  • La storia di Michele Cacetta Pellegrino raccontata da lui medesimo

    • 10 Aprile 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Cip, Narrazione

    Cara Irene, qualche settimana fa avevo detto a Michele Cacetta Pellegrino di venirmi a trovare a casa perché volevo raccontare la sua storia, e giovedì scorso così ha fatto. Prima di lasciargli la parola...

  • Le foto, i valori e la famiglia di Michele Croccia

    • 3 Aprile 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Narrazione, Racconti

    IMPASTO PIZZE, SFORNO STORIE LA STORIA DI VITA E DI LAVORO DI MICHELE CROCCIA Cara Irene, è da quando ha scritto "Impasto pizze, sforno storie" con Luca che non ti ho racconto più niente di Michele. Un...

  • Lezioni Artigiane | Bottega Next Generation

    • 24 Marzo 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Education, Istruzione, scuola

    IL LAVORO BEN FATTO | IL LIBRO APPUNTI PER UNA DIDATTICA ARTIGIANA I 3 PASSI DI GIULIANA, VITO E VINCENZO 30 Marzo 2023 IL RACCONTO Cara Irene, quello di ieri a Potenza è stato un giorno buono....

  • Antonio che racconta il Cilento

    • 22 Marzo 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Fotografia, Narrazione, Territorio

    Cara Irene, questa volta ti propongo di fare così: prima tu ti guardi la storia raccontata da Antonio Ferolla, il video dura 2 minuti, e poi io ti racconto la storia del mio incontro per genio e per caso...

  • I 3 Passi di Giuliana, Vito e Vincenzo

    • 8 Marzo 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Giornalismo, Idee, Impresa, scuola, Università
    • 8

    Cara Irene, qualche giorno fa mi sono venuti a trovare Vito Verrastro e Giuliana Provenzale ed è stata una giornata piena di bellezza: è stata bella la passeggiata fino alla Pineta, è stato bello il...

  • La storia di Angelo che non si ferma mai

    • 27 Febbraio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Lavoro, Persone, Racconti

    Cara Irene ti presento Angelo Sciaudone. È da parecchio tempo che gli sto appresso per farmi raccontare un po’ della sua vita, dei suoi lavori e delle sue passioni, e finalmente ci sono riuscito, qualche...

  • Lezioni Artigiane | Bottega Rodari Istituto Comprensivo Follonica 1

    • 14 Febbraio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Education, scuola

    Il Lavoro Ben Fatto Appunti per una Didattica Artigiana Istituto Comprensivo Follonica 1 IL NUOVO POST 21 Febbraio 2023 Cara Irene, ieri alla Rodari la tua omonima Irene e le sue colleghe si...

  • Vito, il Lavoro Ben Fatto e l’Associazione Insieme

    • 2 Febbraio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Comunità, Cultura, Libri

    IL LIBRO I CONTENUTI AUMENTATI LE RECENSIONI SU AMAZON Cara Irene lo so che te l'ho detto già dieci volte, ma la presentazione de Il lavoro ben fatto a Potenza, all'Associazione Insieme, è stata veramente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.