Vai al contenuto
7 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#lavorobenfatto

Il racconto dell’Italia che dà valore al lavoro. Che innova e compete. Che cerca senso e futuro. Che mette testa, mani e cuore nelle cose che fa. Perché ciò che va quasi bene non va bene.

– di Vincenzo Moretti

  • Home
  • Chi Sono
  • Vincenzo Moretti
  • Archivio
  • Categorie
    • Agricoltura
    • Agriturismo
    • Archeologia
    • Architettura
    • Arte
    • BeB
    • Casa
    • Cinema
    • Cip
    • Citazioni
    • Comunicazione
    • Comunità
    • consapevolezza
    • Creatività
    • Cucina
    • Cultura
    • Cuore Artigiano
    • dal mondo
    • Design
    • Diritti
    • Dizionario del Pensiero Organizzativo
    • Documentario
    • Donne
    • e-commerce
    • Ecologia
    • economia
    • Education
    • Film
    • Fotografia
    • Giornalismo
    • Idee
    • Impresa
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione
    • Intelligenza Artificiale
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Lavoro Narrato
    • Libri
    • Maker
    • Maremma
    • Media
    • Moda
    • Musica
    • Narrazione
    • Open Data
    • Organizzazione
    • Persone
    • Piccola Scuola
    • Piccole Storie
    • Poesia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Progetti
    • Racconti
    • Remake
    • Ricerca
    • Scienza
    • scuola
    • Secondiglianers
    • Sensemaking
    • Senza categoria
    • Social Innovation
    • Società
    • Startup
    • Storie di periferia
    • Storytelling
    • Sud
    • Tecnologia
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Viaggi
    • Videogame
    • Vino
    • Volontariato
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Vito, il Lavoro Ben Fatto e l’Associazione Insieme

    • 2 Febbraio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Comunità, Cultura, Libri

    IL LIBRO I CONTENUTI AUMENTATI LE RECENSIONI SU AMAZON Cara Irene lo so che te l'ho detto già dieci volte, ma la presentazione de Il lavoro ben fatto a Potenza, all'Associazione Insieme, è stata veramente...

  • Giuliana che se riceve qualcosa di bello lo passa a un altro che non conosce

    • 29 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Donne, Narrazione, Persone

    Cara Irene, questa storia comincia con il viaggio a Potenza per la presentazione di Il lavoro ben fatto all'Associazione Insieme. È stata una serata di straordinaria umanità, finisco di mettere insieme...

  • vincenzo moretti@moretti·
    2 Feb

    È stata un'esperienza fantastica, molto di più della presentazione del libro. È una settimana che ci sto appresso, spero di essere riuscito a raccontarla come merita.
    https://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2023/02/02/vito-il-lavoro-ben-fatto-e-associazione-insieme/
    #lavorobenfatto, se non ora quando

    Reply on Twitter 1621034925116870657Retweet on Twitter 1621034925116870657Like on Twitter 1621034925116870657
  • Di vino, di cibo e di lavoro ben fatto: chiacchiere di bottega con Bruno De Conciliis e Antonio Tubelli

    • 27 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Cucina, Cultura, Narrazione, Vino

    Cara Irene, come sai sono un uomo fortunato, mamma Fiorentina ripeteva spesso che sono nato con la camicia. A me è piaciuto fin da piccolo pensarmi così, mi ci sono trovato bene, i sociologi la chiamano...

  • Assunta, la storia dell’arte e il papà pasticciere

    • 24 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Narrazione
    • 4

    Cara Irene, questa storia ha inizio la scorsa settimana, dopo la presentazione di Il lavoro Ben Fatto a Sorrento, ricordi? Te l'ho raccontato qui. Chi ha messo in mezzo il discorso non me lo ricordo, se...

  • La voglia di mettersi in gioco di Filippo Ettorre

    • 13 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Cip, e-commerce, Impresa

    Cara Irene, Filippo Ettorre ha 34 anni, è sposato con Stefania, è padre di Margherita e la prima volta che ho pensato di raccontarlo è stata la scorsa estate a mare. In realtà non sono sicuro che "pensare"...

  • Luca, la famiglia e l’impresa

    • 8 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Imprese, Innovazione

    Family & Business, il Libro Cara Irene, con Luca Marcolin ci siamo conosciuti un po' di anni fa a Bologna grazie a Fior di Risorse e ai miei amici Osvaldo Danzi e Stefania Zolotti. Ricordo che eravamo...

  • Nessuno si senta escluso

    • 5 Gennaio 2023
    • Vincenzo Moretti
    • Idee, Libri

    IL LIBRO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL CANALE YOUTUBE Cara Irene, il 2022 è stato un anno buono per Il Lavoro Ben Fatto. Non mi riferisco soltanto al libro, ma anche alla Collana, alle idee, al Manifesto,...

  • Pensieri diversi sotto il livello del mare

    • 15 Dicembre 2022
    • Vincenzo Moretti
    • Cultura, Intelligenza Artificiale, Videogame
    • 5

    Caro Diario, Giuseppe partecipa da qualche mese a Napoli Foresight Center, Digital twin lab per la rigenerazione urbana. È una gran bella iniziativa, la trovi tra le Storie di Bottega del nostro amico,...

  • vincenzo moretti@moretti·
    2 Feb

    È stata un'esperienza fantastica, molto di più della presentazione del libro. È una settimana che ci sto appresso, spero di essere riuscito a raccontarla come merita.
    https://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2023/02/02/vito-il-lavoro-ben-fatto-e-associazione-insieme/
    #lavorobenfatto, se non ora quando

    Reply on Twitter 1621034925116870657Retweet on Twitter 1621034925116870657Like on Twitter 1621034925116870657
    vincenzo moretti@moretti·
    27 Gen

    Bruno De Conciliis e Antonio Tubelli come non si sono mai raccontati.
    https://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2023/01/27/di-vino-di-cibo-e-di-altre-sciocchezze/
    #lavorobenfatto, raccontato così solo su Nòva @sole24ore @lucadebiase @annamasera @vitoverrastro @vitosansone @giornaledelcibo @carniani63 @JepisIT @AnnaScafuri_ @SlowFoodItaly

    Reply on Twitter 1619023809255985152Retweet on Twitter 16190238092559851521Like on Twitter 16190238092559851521
  • I fiuri di Ramona

    • 25 Novembre 2022
    • Vincenzo Moretti
    • Cip, Racconti

    Caro Diario, sono troppo contento di condividere con te il racconto a puntate di Ramona Pisano, che tra le cento cose che pensa e che fa è insegnante e artista. Tutto quello che c'è da raccontare te...

  • La vita di Sara

    • 8 Novembre 2022
    • Vincenzo Moretti
    • Creatività, Narrazione

    EMILIA SALATIELLO | LA VITA DI SARA | INDICE PROVVISORIO PREFAZIONE | Un sogno messo alla prova, Vincenzo Moretti CAP. 1 | Ep. 1 Il Nido; Ep. 2 Una madre e un non padre; Ep. 3 Il mostro; Ep. 4 Un...

  • Appunti per una Didattica Artigiana

    • 22 Ottobre 2022
    • Vincenzo Moretti
    • Idee, scuola, Università
    • 6

    Il lavoro ben fatto A scuola di lavoro ben fatto, di tecnologia e di consapevolezza Caro Diario, oggi ti racconto una storia che avrei potuto scrivere per una bella rivista trimestale, una di quelle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.