• Abbonati
Vai al contenuto
12 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#lavorobenfatto

Il racconto dell’Italia che dà valore al lavoro. Che innova e compete. Che cerca senso e futuro. Che mette testa, mani e cuore nelle cose che fa. Perché ciò che va quasi bene non va bene.

– di Vincenzo Moretti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Agricoltura
    • Agriturismo
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Archeologia
    • Architettura
    • Arte
    • Artigianato
    • BeB
    • Casa
    • Cibo
    • Cinema
    • Cip
    • Citazioni
    • Clima
    • Comunicazione
    • Comunità
    • consapevolezza
    • Creatività
    • Cucina
    • Cultura
    • Cuore Artigiano
    • dal mondo
    • Design
    • Didattica Artigiana
    • Diritti
    • Dizionario del Pensiero Organizzativo
    • Documentario
    • Donne
    • e-commerce
    • Ecologia
    • economia
    • Education
    • Film
    • Fotografia
    • Futuri
    • Giornalismo
    • Idee
    • Impresa
    • Imprese
    • Innovazione
    • Innovazione
    • Intelligenza Artificiale
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Lavoro Narrato
    • Libri
    • Maker
    • Maremma
    • Media
    • Moda
    • Musica
    • Narrazione
    • Open Data
    • Organizzazione
    • Persone
    • Piccola Scuola
    • Piccole Storie
    • Poesia
    • Politica
    • Prima Pagina
    • Progetti
    • Racconti
    • Remake
    • Ricerca
    • Scienza
    • scuola
    • Secondiglianers
    • Sensemaking
    • Senza categoria
    • Social Innovation
    • Società
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storie di periferia
    • Storytelling
    • Sud
    • Tecnologia
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Viaggi
    • Videogame
    • Vino
    • Volontariato
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Giovanni, la bottega e la fabbrica

    • 8 Agosto 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Persone

    Cara Irene, con Giovanni Fiscina siamo amici di famiglia, e come mi capita sovente in questi casi ogni qualvolta ho pensato di raccontare la sua storia mi sono detto va bene, aspettiamo, siamo troppo legati,...

  • Montaigne e l’arte di vivere di Sarah

    • 4 Agosto 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Libri

    Cara Irene, cercando tra i libri che ho in vario modo raccontato o recensito nella mia vita, sono inciampato in un breve articolo pubblicato nel 2011 in versione cartacea per Il Mese di Rassegna Sindacale...

  • Gli abiti di Maria e Stefania

    • 2 Agosto 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Creatività, Moda
    • 1

    IL LAVORO BEN FATTO | IL LIBRO CASA DEL LAVORO BEN FATTO, CASELLE IN PITTARI, ORE 16:00 Cara Irene, stasera alle ore 21:00 in Jepis Bottega c'è una Serata Alpha che ha come protagoniste le botteghe...

  • Antonio Fiscina, la dignità del lavoro, la forza del rispetto

    • 27 Luglio 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Cip, Lavoro, Narrazione

    Cara Irene oggi ti racconto Antonio Fiscina. Per ora aggiungo solo che me lo ha presentato Michele Rivello, il papà di Giuseppe, un paio di anni fa, aggiungendo che aveva una storia bellissima da raccontare....

  • Mimmo, i passi del nonno e l’agricoltura organica rigenerativa

    • 12 Luglio 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Agricoltura, Territorio

    Cara Irene, oggi ti racconto Domenico De Martino detto Mimmo, che prima di fondare la sua azienda agricola di cose ne ha fatte tante, perché le strade della vita sono piene di curve e sassi, e ci vuole...

  • I Lettieri

    • 10 Luglio 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Racconti

    UN BEL GIORNO CI INCONTRAMMO Cara Irene, Salvatore e Mariano Lettieri, i protagonisti di questa storia, sono due giovanissimi amici che con Cinzia abbiamo conosciuto due estati fa, da Ciccio Vita e...

  • Nicolangelo Marsicani. Pensieri a olio

    • 27 Giugno 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Agricoltura, Impresa, Territorio

    Cara Irene, oggi ti racconto Nicolangelo Marsicani, 54 anni, diplomato al liceo classico, studi giuridici non conclusi perché si è messo a lavorare nel frantoio di famiglia, per fortuna. Per fortuna...

  • Munnu era, munnu è | Palio del Grano XX

    • 21 Giugno 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Agricoltura, Comunità, Cultura, Sostenibilità, Territorio

    PALIO DEL GRANO | 20 ANNI DOPO Il perché di Antonio Pellegrino Un tuffo nel passato Mimmo De Martino e Jairo Restrepo Rivera Stasera si comincia La presentazione Sotto la quercia La preparazione...

  • A scuola con il lavoro ben fatto | Appunti

    • 17 Giugno 2024
    • Vincenzo Moretti
    • consapevolezza, Idee, scuola, Tecnologia

    Il lavoro ben fatto | Libro A scuola con il lavoro ben fatto | Libro A scuola di lavoro ben fatto, tecnologia, consapevolezza | Progetto il Lavoro Ben Fatto all'I.C. Follonica 1, 2024 - 2025 | Progetto Appunti...

  • I viaggi di Antonio, i sacrifici, il valore della famiglia e i sogni

    • 11 Giugno 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Turismo, Viaggi

    Cara Irene, in questo mondo in cui sembriamo tutti impegnati ad apparire speciali, performanti, creativi, Antonio Speranza è una persona che impari a conoscere poco a poco, almeno così è capitato a...

  • I pensieri disordinati di Antonio

    • 4 Giugno 2024
    • Vincenzo Moretti
    • Libri, Racconti

    Cara Irene, Antonio tiene 19 anni, ti ho parlato di lui lo scorso anno, quando ti ho raccontato Ciccio Vita e il Lido Smeraldo. Sì, ti ricordi bene, è il figlio di Simona, ti avevo scritto della luce...

Il Sole 24 Ore
Torna all'inizio

Il gruppo

  • Gruppo 24 ORE
  • Radio24
  • Radiocor
  • 24 ORE Professionale
  • 24 ORE Cultura
  • 24 ORE System
  • La redazione
  • Contatti

Il sito

  • Italia
  • Mondo
  • Economia
  • Finanza
  • Mercati
  • Risparmio
  • Norme&Tributi
  • Commenti
  • Management
  • Salute
  • HTSI
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Motori
  • Moda
  • Real Estate
  • Viaggi
  • Food
  • Sport
  • Arteconomy
  • Sostenibilità
  • Scuola
  • Newsletter

Quotidiani digitali

  • Fisco
  • Diritto
  • Lavoro
  • Enti locali & Edilizia
  • Condominio
  • Sanità24
  • Agrisole

Link utili

  • Shopping24
  • L’Esperto risponde
  • Strumenti
  • Ticket 24 ORE
  • Blog
  • Meteo
  • Codici sconto
  • 24ORE POINT
  • Rassegnatori autorizzati
  • Pubblicità Tribunali e P.A.
  • Case e Appartamenti
  • Trust Project

Abbonamenti

  • Abbonamenti al quotidiano
  • Abbonamenti da rinnovare
  • Abbonati

Archivio

  • Archivio del quotidiano
  • Archivio Domenica

App disponibile su:
Google Play App store

P.I. 00777910159 Dati societari
 © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
 Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
 Informativa sui cookie Privacy policy Accessibilità

Il Sole 24 Ore

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.