Quello che insegno io quasi da una vita. Insieme alle hard skill

[ VERSIONE DEL 1 SETTEMBRE 2020 ]

Caro Diario, il mio primo incontro con un’aula nella versione «prof.» l’ho avuto che era la metà degli anni 90, era una scuola elementare, con la classe della mitica Colomba Punzo. Poi dal 2003 al 2012 sono stato prof. a contratto prima di Sociologia Industriale e poi di Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Salerno e prima e dopo ho avuto a che fare per periodi più e meno lunghi con varie classi di varie età, elementari, medie, superiore, master dell’Università di Napoli. Attualmente come sai collaboro con Maria D’ambrosio e la Cattedra di Comunicazione e Culture Digitali dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Come dici? No no, non ho mai fatto solo il prof., così come non ha mai fatto solo il sociologo, solo il blogger, solo il narratore, solo niente, sempre tanto assieme, e credo sia stata una buona cosa. Però cerco sempre più spesso di tornare a ragionarci su dal punto di vista del metodo più che della narrazione, come per la verità da parecchio tempo mi suggerisce di fare anche il mio giovane e talentuoso amico Domenico Romano, della serie «prof., tu lo devi scrivere il tuo metodo di apprendimento partecipativo, con te i ragazzi sono davvero i protagonisti, riesci a fargli tirare fuori delle cose che neanche loro sapevano di avere» e così via.
Sì, sì, è come dici tu, Domenico è esagerato, però intanto mi sono fatto una scaletta in 15 punti di quello che – insieme alle hard skills, insomma le mie specifiche materie – ho insegnato e insegno da una vita. Senza esaltazione e senza falsa modestia la mia piccola esperienza dice che funziona, in ogni tipologia di scuola e a ogni età, però è meglio che leggi e dici la tua, e magari anche Domenico e un po’ di amiche e di amici, insegnanti, formatrici/formatori e non. Perché tu lo sai come funziona, più siamo in tanti a discuterne e meglio è, se non mi credi vai al punto 11.

morettixbio

Allora caro Diario, io più o meno insegno che:

1. Pensare è essere, fare è pensare, imparare a pensare e a fare è una neccessità e un dovere.

2. Il lavoro è un valore. Chi lavora merita rispetto, sempre, a prescindere dal lavoro che fa. Quello che una persona sa, e sa fare, vale più di quello che ha.

3. Fare bene le cose è un approccio, un modo di essere e di fare. Un lavoro è fatto bene se è fatto con la testa (quello che sappiamo), con le mani (quello che sappiamo fare) e con il cuore (l’amore che mettiamo in quello che facciamo).

4. Fare bene le cose ha senso, è bello, è giusto, è possibile e, soprattutto, conviene.

5. A risolvere i problemi si impara. E anche a cogliere e a moltiplicare le opportunità, a competere e  a collaborare.

6. Credere in sé stessi, nelle proprie capacità e nelle proprie possibilità può fare la differenza. Ma anche credere nelle capacità e nelle possibilità degli altri. Ed essere disposti a fare la fatica che ci vuole affinché credere in sé stessi sia una possibilità e non un atto di arroganza.

7. Darsi la possibilità di scegliere il lavoro che si ama, qualunque esso sia, vuol dire essere disposti a fare la fatica necessaria per spostare in avanti i propri limiti, per conoscerlo a fondo.

8. Bisogna avere cura e rispetto per gli attrezzi del proprio mestiere, e più in gerelae per le tecnologie che arredano le nostre vite, e utilizzare gli uni e le altre in maniera consapevole.

9. Commettere errori è umano, imparare dagli errori è una grande possibilità oltre che un dovere. Vale per tutti, sempre.

10. La vittoria è del gruppo, la sconfitta è personale.

11. Due teste sono meglio di una, quattro meglio di due, otto meglio di quattro, sedici meglio di otto, fino all’infinito e oltre.

12. La diversità è un valore. Bisogna essere disposti a fare la fatica che ci vuole non solo per far rispettare il proprio punto di vista ma anche per rispettare quello degli altri.

13. Bisogna saper ascoltare, raccontare, comunicare ed essere disposti a fare la fatica che ci vuole per farlo bene.

14. Per conoscere e capire bisogna studiare, approfondire, “buttare il sangue” sui libri, sul film, sulla musica, sull’arte in tutte le sue forme, sulle serie televisive. Non serve solo per l’italiano, la matematica, l’informatica e le lingue, a partire da quella inglese, serve per tutto, per rendere le nostre vite più belle e più degne di essere vissute.

15. Bisogna acquisire le hard skills, le conoscenze e le competenze specifiche necessarie a fare il lavoro che ci siamo scelti o che abbiamo trovato. Nel mio caso posso citare la narrazione, l’organizzazione, il processo decisionale, la serendipity, il sensemaking, il lavoro ben fatto, l’uso consapevole delle tecnologie, come si fa ricerca sociale. Ma vale lo stesso per chi vuole fare la professoressa di latino e greco o lo stagnino, la responsabile del marketing o l’operaio metallurgico, il benzinaio o la maestra di scuola elementare, l’architetta o l’operaia in fabbrica.

 

[ UN TUFFO NEL PASSATO ]

10 Febbraio 2018
Caro Diario, ho riparlato con Domenico, tu lo sai come fanno i giovani talentuosi come lui quando si entusiasmano, nel primo minuto mi ha riempito di complimenti, nel secondo di inviti a procedere e nel terzo mi ha scritto quello che devo fare, della serie «prof., il flusso potrebbe essere:
1) cosa mi propongo di insegnare;
2) le generazioni che ho incontrato dal … al…;
3) tratti salienti della mia esperienza di prof. ;
4) in che modo quello che insegno si sposa con i tratti salienti e come li sviluppa;
5) case history;
6 ) analisi dei risultati;
7) futuro.
In qualche modo il primo punto lo hai cominciato a tratteggiare nel tuo post.»
Come dici amico Diario? No, non lo so se procederò proprio così, ci devo pensare, però mi piace un sacco, e me lo tengo qui bene in vista.

Finito con Domenico ho fatto un’altra cosa, ho scritto a un po’ delle mie studentesse e dei miei studenti e ho chiesto loro di aiutarmi a capire io che cosa insegno, e al netto dell’affetto che ci lega ti confermo – sì, me lo aspettavo – che anche da loro sono venute delle belle indicazioni per il lavoro che mi prefiggo di fare.
Se ne hai voglia, quello che mi hanno scritto lo puoi leggere qui, quello che ci tengo a dirti io è che questa cosa di chiedere a un po’ di miei ex studentesse e studenti di dire che cosa gli ho insegnato, non è un modo per farmi dire che sono o sono stato bravo, ti giuro non ne ho bisogno, mi verrebbe da dire che lo sa già, ma è piuttosto un modo per mettere in moto un processo che ci riporta là, a loro, a quelle/i che hanno o avrebbero dovuto imparare delle cose da noi, e vedere come avrebbe detto il grande Jannacci l’effetto che fa.
simeolixmoretti1a
27 Febbraio 2018
Caro Diario, ieri ho «sfruculiato» un po’ di amiche e di amici insegnanti e formatori sui social e, come speravo, alcune/i di loro si sono fatte/i vive/i, in maniera più e meno sintetica, e naturalmente i loro commenti te li metto qui, così tu li puoi leggere, loro eventualmente possono ritornarci e chi ne ha voglia può a propria volta contribuire alla discussione. A proposito, possono partecipare anche i genitori per esempio per dire che cosa vorrebbero che si insegnasse ai loro figli o gli studenti per dire che cosa vorrebbero imparare a scuola o all’università.

Serena Petrone
Insegnare …
Che la terra è piatta ma la vita non deve esserlo di suo malgrado.
Che il cielo non è blu, come ce lo vogliono far colorare sui fogli.
Com’é che mai nessuno ce li ha portati i bambini a vedere un tramonto?
Insegnare…
Che 1+1 fa due
e che nella vita non si è soli.
Mai.
Insegnare …
che Dio si chiama Dio nella tua lingua ma nella mia no.
Nella mia, forse nemmeno esiste.
Insegnare …
Che c’è sempre una vita d’uscita anche quando tutto diventa muro.
Che si può decidere di diventare medici un giorno e quello dopo si può aver paura del sangue.
Insegnare …
Che non è mai troppo tardi.
Che non si è mai troppo stupidi.
Troppo piccoli.
Troppo grandi.
Troppo poveri.
Troppo rosa.
Troppo marroni.
Troppo gialli.
Insegnare …
Che con il pastello rosa si può colorare anche la maglietta di un bimbo maschio.
E che i piatti li può lavare pure Umberto. Quello della prima fila.
Insegnare …
Che le tabelline per punizione non servono a farmi diventare una persona migliore.
E no, non smetterò di dare i calci al mio compagno di banco se fai scrivere 30 volte
“Non devo dare i calci al mio compagno di banco”.
Insegnare …
La geografia.
Perché l’hanno tolta dai licei la geografia?
Insegnare che ci sono posti nel mondo che noi nemmeno ci immaginiamo, e no…non ce ne fotte di dove si coltivano le barbabietole da zucchero.
Parlateci dei posti dove i bambini giocano con i legnetti e non si divertono a fare la guerra con stupide pistole di plastica.
Che forse scappano dalla guerra e noi non abbiamo nemmeno idea.
Insegnare …
La poesia.
La poesia.

Francesco Zoino
… scomparire progressivamente

Felice Magliano
Se non studi non sai dove ti trovi.
[Felice, 104 anni, ci ricorda che chi insegna orienta, ci aiuta a sapere in che contesto ci troviamo. vm]

Giovanna Pezzotta
Caro Vincenzo Moretti, mi permetta di chiamarla così, dopo la foto, fianco a fianco, di chiusura lavori per JMO 2018 a Borgo Magliano. Dicevo, caro Vincenzo, ho letto le “confessioni” al diario e le risposte dei suoi colleghi insegnanti.
Io non sono insegnante di professione, nel senso letterale della parola. Insegno a mio figlio, cerco di insegnargli a diventare un ragazzo, futuro uomo. Una cosa però mi sento di scriverle. Di uno scambio di vedute con la dirigente della sua prossima scuola, a settembre sarà in 1°media, o scuola sec. di primo grado.
Innanzitutto ho apprezzato il fatto che, non avendo potuto partecipare all’Open Day organizzato il mese precedente, abbia dato la possibilità di incontrare privatamente i genitori che ne avessero fatto richiesta. Comunque, tornando al tema, la signora in questione chiede a me e a mio marito che tipo è nostro figlio. Rispondiamo quasi in simbiosi: è un matematico. Non che il resto non gli piaccia, anzi, è molto curioso di tutto, da piccino mi chiese persino come funzionava la macchina da cucire, o come si creava “la calza” con i ferri, voleva capirne i meccanismi. Ma una cosa che gli è ostica, nonostante gli ottimi voti, è l’italiano. Non riesce proprio a farselo piacere. Lo studia perché “costretto”. Ecco, caro Vincenzo, io alla dirigente ho detto che per me un buon insegnante è tale, ha centrato l’obiettivo, ha raggiunto il massimo grado nella sua professione, quando, con un bimbo come Ludovico, riesce a fargli non solo piacere, ma amare l’italiano come lui ama la matematica. E finora nessuna delle sue tre maestre, in 5 anni di primaria, è riuscita in questo. Buona serata. E grazie per il sassolino lanciato stamani.

Giovanna Garzini
Le maestrine con la penna rossa non se lo chiedono mai, poi arrivano iscritti i figli di ex alunni, sui tram seri signori in giacca, cravatta e barba dicono: «maestra, ma non mi riconosce?», arrivano le telefonate che ti annunciano fidanzamenti e lauree, ogni volta che fai gli auguri di compleanno c’è sempre la risposta: «Ma grazie maestra». Non ultimo hai in parte perso ogni altra identità, sei semplicemente la maestra Gianna.

Alga Fratini
È un’ottima domanda! Non ho mai chiesto, me l’hanno detto spontaneamente, e ogni volta ho sentito d’aver svolto fino in fondo il mio lavoro: “una maestra di vita”, e non potevo sperare di più.

Colomba Punzo
Caro Vincenzo,
io non so dire cosa insegno e non so esattamente cosa significa insegnare e dunque per rispondere a queste domande provo a dire quali cose importanti ho imparato (penso) e soprattutto quali (buoni e cattivi) maestri ho incontrato.
In primo luogo mio padre, lui mi ha insegnato la “curiosità”, lui era curioso, voleva sapere e voleva imparare. Ad ogni domanda a cui non sapeva dare risposta correva nella libreria a prendere l’enciclopedia e cercava lì la risposta alla sua domanda e così spesso la sera quando tornava da lavoro ci tratteneva attorno al tavolo con il librone aperto per cercare la risposta alla cosa che non sapeva, che non sapevamo. Quando siamo un po’ cresciuti mandava noi a prendere il libro e poi ci chiedeva di spiegare perché a lui la risposta non era chiara o almeno diceva così, oggi penso che facesse finta, era il suo metodo per vedere se stavamo sul punto, se la cosa l’avevamo veramente capita. Non penso lui lo sapesse, ma aveva un metodo degno di un grande pedagogista. Poi portava a casa i dischi con le favole sonore, faceva l’abbonamento a Famiglia Cristiana, al cineforum e al teatro il giovedì sera che era il giorno di chiusura dei fruttivendoli.
Poi una maestra delle scuole elementari, di cui non ricordo neppure il nome, che al sabato ci faceva fare la schedina per giocare al totocalcio, da lei ho imparato a non prendermi troppo sul serio. Io ero la prima della classe, ma nel fare la schedina non ero tanto competente, in quel campo là erano più bravi i monelli della classe, i compagni dell’ultimo banco, da allora i monelli dell’ultimo banco mi sono sempre piaciuti.
Della scuola media ricordo la professoressa di economia domestica che ci faceva compilare i bollettini di conto corrente e la professoressa d’italiano, una donna elegante che veniva dal Trentino e che odiava il Sud e i napoletani. Lei al primo banco voleva solo le figlie del dottore e dell’avvocato e proprio non le scendeva giù di mettere dieci a me che ero figlia di un fruttivendolo. La frustrazione massima fu quando candidamente confessò a mia madre che non si era proprio accorta che ero dimagrita. Mi spiego: a quell’epoca vivevo una tipica crisi adolescenziale e da bambina semi-obesa in poco più di un anno mi ero trasformata in una magrissima signorina, ma lei non mi vedeva, lei non vedeva nessuno dei suoi alunni, il suo sguardo semplicemente ci attraversava.
Al magistrale non ho studiato come avrei voluto, non c’era richiesto tanto, in fondo è stata una passeggiata, ho imparato molte dalle mie compagne, non sempre da quelle più “perbene”. L’unico di cui mi ricordo è il professore di filosofia, ci accompagnò nelle trasgressioni del viaggio dell’ultimo anno e poi ci invitò a casa sua per preparare l’esame di stato. Di lui, più che le lezioni di filosofia, ricordo con un misto di tenerezza e di disagio il suo maldestro tentativo di apparire disinvolto e ribelle.
All’Università ci sono andata tardi con voglia e determinazione, ho appreso tutto ciò che potevo e ho voluto prendere solo il buono di ciascun professore, ma di loro non ho nessun ricordo.
Donatella invece l’ho conosciuta dopo l’università ad un master in didattica della matematica. Lei mi ha insegnato a credere nelle mie idee anche quando quelle idee non erano venute in mente a nessuno. Diceva in maniera un po’ brutale, ma per incoraggiare il pensiero divergente, che quando in un’azienda due persone la pensano allo stesso modo una non serve. Ho imparato da lei l’ascolto, che ciascuna idea è degna di essere ascoltata e che l’errore in fondo è solo un altro modo di vedere le cose.
Giovanna è stata una delle mie prime colleghe di lavoro, da lei ho imparato tanto del mestiere dell’insegnante, ho imparato come volevo essere e come non volevo essere e ho anche capito che in questo mestiere devi essere attento perché puoi fare veramente male.
E poi tra i miei maestri ci sei tu Vincenzo, tu sei bravo a dare valore alle cose che fanno le persone, e quando le persone scoprono il valore delle cose che fanno, poi quelle cose le fanno meglio.
Insomma, per me (forse non solo per me) insegnare ed imparare stanno insieme come vivere e respirare, non so dire cosa insegno senza pensare a cosa imparo.
Nella vita ho incontrato alcuni buoni maestri e non sempre sono stati insegnanti, ricordo cosa ho imparato, ma ancora di più ricordo come l’ho imparato, i gesti, la capacità di ascolto la corrispondenza autentica tra il dichiarato e l’agito.
Questo per me è insegnare, non ha niente a che vedere con l’istruzione, anche con la buona istruzione, l’insegnamento è un’altra cosa, implica reciprocità, disponibilità, empatia, non sempre è possibile, non sempre è necessario, ma quando si realizza funziona davvero.
Un bacio.
P. S. anche questa cosa qui della narrazione Vincenzo, io l’ho imparata da te (e poi l’ho riscoperta nell’attività di ricerca e documentazione all’università), ho capito che serve a individuare il filo che lega le cose che accadono a noi e ad altri intorno a noi, è un modo per prendere le distanze dagli eventi singoli ed esaminare il senso complessivo.

Sara Blasina
La promozione di sé, il voler essere sempre migliori, in cammino, la curiosità per il mondo che li circonda, le proprie potenzialità, il valore del rispetto per l’altro, per il bene comune, il valore della comunità, il piacere della cultura, della conoscenza.

Rossella Groppi
Il senso critico. Leggendo, scrivendo e discutendo molto.

Laura Baruffaldi
Io cerco di far passare l’importanza di essere sempre curiosi e di voler capire a fondo le cose, attraverso una conoscenza critica e ragionata.

Sara Iavarone
Insegnare, soprattutto, la resilenza e la convivenza civile. L’istruzione viene dopo!

Isabella Mustone
La RESILIENZA rappresenta oggi un nuovo traguardo anche per la scuola.

Elena Scalvinoni
Il pensiero critico, farsi tante domande, osservare la realtà circostante, vicina e lontana, e non credere a tutto quello che si sente o vede. La lealtà ed il sacrificio. L’amore per il sapere e la condivisione. L’esistenza di una possibilità per ognuno di noi purché raggiungibile con impegno.

Isabella Mustone
Io insegno per aiutare l’alunno a: scoprire se stesso per conoscersi e autorealizzarsi; scoprire il mondo che lo circonda per conoscerlo; imparare a conoscere gli altri: adulti e coetanei; imparare ad ascoltare per riflettere ed approfondire; imparare a capire gli altri e farsi capire;scoprire e approfondire il pensiero altrui.
Non sono mai abbastanza, né troppi i motivi per cui insegno da 35 annni con la stessa PASSIONE!

Francesca Di Ciaula
Grande questo tuo post Vincenzo. Credo che insegnare sia comunicare la gioia della scoperta, dell’impegno come atto personale, quasi di fede nel pensiero, un atteggiamento della mente, un modus da esercitare per tutta la vita. Ecco è questo. Il “come” si impara, il focus dell’insegnare.

Mina Fiorillo
L’educazione, la collaborazione, la solidarietà. Rispetto per se stessi e per gli altri. Amore per la scuola. Ad essere autoironici e positivi.

Cira Esposito
La curiosità; l’amore per la conoscenza; lo spirito di sacrificio; la capacità di reagire alle sconfitte; la determinazione; la costanza; l’assunzione di responsabilità.
Insomma tutte quelle cose che vengono meno con le promozioni facili ed i voti regalati.

Rosaria Peluso
Io insegno … il lavoro ben fatto.

Tiziano Arrigoni
Caro Vincenzo, come sempre tocchi un punto importante e dolente. Pensa lo diceva Giuseppe Mazzini qualcosa come 170 anni fa, quindi sei in buona compagnia, quando affrontava la differenza fra istruzione ed educazione. Ovviamente ai suoi tempi istruzione era leggere, scrivere e far di conto. E diceva che non può esistere istruzione senza educazione ed educazione significa sintonia, coinvolgimento emotivo in senso alto, senso della comunità e partecipazione. Una resistenza di fronte ad una scuola che è fatta di moduli cartacei od elettronici da riempire (per cui buon insegnante è colui che riempie la modulistica), di competenze preconfezionate, di lezioni standard. Potrei continuare ma mi fermo qui.

Maria D’Ambrosio
Saper vivere. Saper essere. Esistere.

Antonio Fresa
Caro Vincenzo la domanda è dolcissima e nebulosa a un tempo. Nebulosa perché apri un cammino in cui ho cambiato idea tante volte. Dolcissima perché tocca l’essenza miracolosa di questo strano lavoro. Che insegno io amico mio? E ciò che io insegno corrisponde a qualcosa che qualcuno impara? Si dà ancora un nesso imprescindibile fra queste azioni: insegnare, imparare, educare?
Credo che insegno giusto un paio di cose dentro, intorno, prima, dopo e durante le materie che insegno.
La prima è che ognuno di noi – docente e studenti – è un prezioso meraviglioso portatore di futuro. La seconda è che la vita continua oltre l’amarezza della mia generazione e il mondo andrà avanti in modi a noi sconosciuti e per questo serve conoscere il passato, usare le parole antiche e gli strumenti nuovi. Per essere meno soli e solidali nel tempo e andare avanti con la coscienza che ogni sfida può essere vinta insieme.

Nicola Cotugno
Ma insegnare ed educare hanno lo stesso significato ?
Alcuni spunti di riflessione (tra i tanti).
CHI EDUCA sa che a scuola la relazione educativa parte dallo sguardo, dall’osservazione e dall’ascolto del bambino e del ragazzo che siede dietro quel banco, sta di fronte a noi e che, nonostante la scuola, si formerà e trasformerà in quei pochi ma decisivi anni della sua vita;
… crea percorsi umani di fascinazione alla conoscenza, innesca curiosità ed interesse in quel che fa con loro;
… gli fa capire che insieme costruiranno un percorso di formazione della persona, sentimentale e razionale, e che si sforzerà di essere intricante e coinvolgente per loro;
… li convincerà che, durante e al termine di quel percorso, la valutazione col voto è quasi sempre una banalizzazione avvilente e tranchant del rapporto tra docente e discente.
Chi EDUCA non demonizza l’errore, lo sbaglio, congenito nell’essere umano tanto più in età evolutiva, e ci lavora per trarne riflessione e crescita autocritica in chi commette l’errore;
chi INSEGNA senza educare è quindi pedagogicamente inadeguato al suo ruolo, che spesso usa solo per censurare e demonizzre chi lo ha commesso;
chi EDUCA è attento alle fragilità e alle avventatezze di quella età, le esplora e su questo costruisce il proprio lavoro quotidiano;
… sa che l’apprendimento cognitivo non lascia traccia se non coinvolge la sfera emotiva e sentimentale nei discenti;
… sa che imparare acquista un senso nei ragazzi se l’esplorazione del mondo e dei saperi che gli proponiamo avviene in tempi dilatati oltre la campanella, che mortifica e omologa la scuola su tempi militari, che confliggono con l’approfondimento;
… è consapevole che i programmi sono una invenzione burocratica per tacitare la coscienza di insegnanti ansiosi, che non si interessano a quanto del seminato avrà fruttato;
… ha capito che la scuola ad alta velocità, oltre ad essere ostile agli ultimi, pretende di valutare tutti con prove internazionali, scandite dal dio cronometro, che non lasceranno ai nostri alunni (pure ai più talentuosi) niente di formativo: solo stress, inutili competizioni, un senso di vuoto misto ad inutilità.
Postilla finale: ma quanti insegnanti sono anche educatori?
carniani19a

[ LEGGI ANCHE ]
Se sai, fai
Giancarlo Carniani alla Cornell University
Jepis, la maestra Bruna e la rosa nel seme
L’ingegnere di Einstein
Roberto, Asimov, le macchine che pensano e gli umani che invece no
L’istituzione totale di Goffman e il manicomio a portata di pollice
Per colpa di Riccardo, di Giancarlo e di Valentina
Riccardo, Londra e l’università che non c’è
A scuola di lavoro ben fatto, di tecnologia, di consapevolezza
Mi connetto, dunque so
Colomba e la scuola che innova